Scheda persona/istituzione
Giulio Aristide Sartorio
Partecipazioni
- Prima Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1895)
- Sala FStudio di testa
- Sala FSera d'autunno
- Sala FUna Gorgone
- Sala FHamersmith
- Sala GLa Madonna degli Angeli
- 2. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1897)
- Sala Internazionale - Sala MCiclo di 6 disegni
- 3. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1899)
- 4. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1901)
- 5. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1903)
- 7. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1907)
- Sala italiana: Sala di RomaTramonto romano
- Sala italiana: Sala di RomaL'armento di bufali
- Sala italiana: Sala di RomaIl traghetto di Ostia
- Sala italiana: Sala di RomaLa raccolta del fieno
- Sala italiana: Sala di RomaLa mandria
- Sala italiana: Sala di RomaSulla via Cassia - Il temporale imminente
- 8. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1909)
- Mostra individuale di Camillo InnocentiUna barrozza (paludi pontine)
- Mostra individuale di Camillo InnocentiI monti Ausoni
- 9. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1910)
- Saletta internazionale del biaco e nero - Sala 16<<The masque of Anarchy>> by Shelley (1910)
- Saletta internazionale del biaco e nero - Sala 16Tigre e pescecane (1910)
- Saletta internazionale del biaco e nero - Sala 16Tigre in agguato (1910)
- Saletta internazionale del biaco e nero - Sala 16Tigre ed elefante (1910)
- Sala italiana: Sala del Lazio e altre regioniLe biscie (1910)
- Sala italiana: Sala del Lazio e altre regioniBufalo e coccodrillo (1910)
- Sala italiana: Sala del Lazio e altre regioniTigri e tigrotti (1910)
- Sala italiana: Sala del Lazio e altre regioniUna tigre (1910)
- 11. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1914)
- 13. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1922)
- Salone internazionaleAltro ritratto della signora M. S. (1922)
- Salone internazionaleRitratto della signora M. S. (1922)
- Sala internazionale - Sala 6Illustrazioni del peometto "Sibilla" (1922)
- Sala italiana - Sala 21Bimba (1922)
- 15. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1926)
- Sezione italiana: Sala 35Maternità
- Sezione italiana: Sala 35I fratelli
- Sezione italiana: Sala 35Gambina ferita
- 16. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1928)
- Sezione italiana: Sala 15La gioia
- Sezione italiana: Sala 15Presentimento
- Sezione italiana: Sala 15Cavallo di carriera - puro sangue ungherese
- Sezione italiana: Sala 15Abbeveratoio tragico
- 17. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1930)
- Sezione italiana - Sala 7Oro
- Sezione italiana - Sala 7Argento
- Sezione italiana - Sala 7Lapislazzuli
- 21. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1938)
- Mostra Internazionale del Paesaggio del Secolo XIX - Italia - Sale 9-10Carovana
- Mostra Internazionale del Paesaggio del Secolo XIX - Italia - Sale 9-10Campagna romana
- Mostra Internazionale del Paesaggio del Secolo XIX - Italia - Sale 9-10La falciatura
- Mostra Internazionale del Paesaggio del Secolo XIX - Italia - Sale 9-10Il Tevere d'inverno
- 42. Esposizione Internazionale d'Arte : arte e scienza (1986)
- Galileo Chini: un recupero e una mostraLa Luce (1907)
- Galileo Chini: un recupero e una mostraLe Tenebre (1907)
- Galileo Chini: un recupero e una mostraL'Amore (1907)
- Galileo Chini: un recupero e una mostraLa Morte (1907)
- 46. Esposizione Internazionale d'Arte (1995)
- Venezia e la Biennale: i percorsi del gusto - Grandi cicli e arti applicate 1895-1934La Luce (1907)
- Venezia e la Biennale: i percorsi del gusto - Grandi cicli e arti applicate 1895-1934Le Tenebre (1907)
- Venezia e la Biennale: i percorsi del gusto - Grandi cicli e arti applicate 1895-1934L'Amore (1907)
- Venezia e la Biennale: i percorsi del gusto - Grandi cicli e arti applicate 1895-1934La Morte (1907)
Premi
- Bio
- Foto
- Opere
- Ruoli
- Documenti
- Data di nascita
- 10/02/1860
- Data di morte
- 03/10/1932
- Luogo di morte
- Italia (Roma)