Scheda persona/istituzione
Gaetano Previati
Partecipazioni
- Prima Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1895)
- 2. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1897)
- Italia - Sala HIl S. Martino
- Italia - Sala HIl Resegone
- Italia - Sala HA' piedi della Croce
- 3. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1899)
- Corporazione dei pittori e scultori italiani - Sala PLa danza delle ore
- Corporazione dei pittori e scultori italiani - Sala PDiva nutrix
- 4. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1901)
- 5. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1903)
- Salone centrale internazionaleL'Assunzione della Vergine
- 6. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1905)
- Sala regionale italiana: Sala emiliana - Sala XXVGeorgica
- Sala regionale italiana: Sala emiliana - Sala XXVIl giorno desta la notte (1905)
- 7. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1907)
- Sala internazionale - L'Arte del SognoTrittico: Il giorno, la notte, allegoria di Mercurio (1907)
- 8. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1909)
- Sala italiana: Altri artistiPaolo e Francesca
- 10. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1912)
- 11. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1914)
- Divisionisti italiani - Sala 34I funerali di una vergine (1914)
- Divisionisti italiani - Sala 34La caduta degli angeli (1914)
- 16. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1928)
- Mostra della pittura italiana dell'800Il bacio
- Mostra della pittura italiana dell'800Il re Sole
- Mostra della pittura italiana dell'800I Re Magi
- Mostra della pittura italiana dell'800La Casa della Vergine
- 20. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1936)
- Mostra del libro italiano illustrato - Sala 2"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni (1900)
- 26. Biennale di Venezia (1952)
- Il Divisionismo in ItaliaQuiete
- 42. Esposizione Internazionale d'Arte : arte e scienza (1986)
- Galileo Chini: un recupero e una mostraIl giorno desta la notte (1905)
- Galileo Chini: un recupero e una mostraPutti (1908)
- 46. Esposizione Internazionale d'Arte (1995)
- Venezia e la Biennale: i percorsi del gusto - La pittura e la scultura 1895-1972Notturno (1909)
- Venezia e la Biennale: i percorsi del gusto - La pittura e la scultura 1895-1972Trittico: Il giorno, la notte, allegoria di Mercurio (1907)
- Bio
- Opere
- Ruoli
- Documenti
- Data di nascita
- 30/08/1852
- Luogo di nascita
- Italia (Ferrara)
- Data di morte
- 20/06/1920
- Luogo di morte
- Italia (Lavagna ( Genova ))