Scheda persona/istituzione
Mario de Maria
Partecipazioni
- Prima Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1895)
- Sala GLa barca a torsio (Novella)
- Sala GLuna (Venezia)
- 2. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1897)
- Italia - Sala HMotivo orientale
- Sala Internazionale - Sala OPaesi caldi d'Italia (Un pensiero a Decamps)
- 3. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1899)
- Corporazione dei pittori e scultori italiani - Sala PA Venezia, di notte
- Corporazione dei pittori e scultori italiani - Sala PI cipressi di villa Massimo - Roma
- Corporazione dei pittori e scultori italiani - Sala PFine d'un giorno d'estate - egloga (1899)
- Corporazione dei pittori e scultori italiani - Sala QTranquillità, androne veneziano
- 4. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1901)
- Italia (Veneto) - Sala PUn giorno d'autuno
- Italia (Veneto) - Sala PIl mulino del diavolo a Lilienthal
- Italia (Veneto) - Sala QUna notte a Bergfeld
- 5. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1903)
- Sala emilianaLa luna ritorna in seno alla madre terra
- Sala emilianaReggia nel mondo della stanchezza
- Sala emilianaUna terrazza
- 7. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1907)
- Sala internazionale - L'Arte del SognoI monaci dalle occhiaie vuote
- Sala internazionale - L'Arte del SognoNotturno
- Sala internazionale - L'Arte del SognoChiesa e campo dei Giustiziati in Val d'Inferno (1907)
- Sala internazionale - L'Arte del SognoCuriosità
- 8. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1909)
- 9. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1910)
- Sala italiana: Artisti di varie regioniParigi trent' anni fa (1910)
- Sala italiana: Artisti di varie regioniRosso di sera, bel tempo si spera (1910)
- 10. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1912)
- Sala italiana - Sala 23Nel bosco (La spina al piede) (1912)
- Sala italiana - Sala 23La mia finestra a Blumenthal (1912)
- Sala italiana - Sala 23I crocefissi nelle oasi di Tripoli (Notte) (1912)
- Sala italiana - Sala 23Luna alta (Borca di Cadore) (1912)
- Sala italiana - Sala 23Pomeriggio di un fauno (1912)
- Sala italiana - Sala 23Sotto la luna '(Motivo umbro) (1912)
- Sala italiana - Sala 23Venezia nel 1848 (1912)
- Sala italiana - Sala 23La fame
- Sala italiana - Sala 23La guerra
- Sala italiana - Sala 23La peste
- 11. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1914)
- Saletta italiana - Sala 23Sole d'inverno - Dintorni di Brema (1914)
- Saletta italiana - Sala 23Storia di um mercante di scheletri (1914)
- 12. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1920)
- 13. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1922)
- Sala italiana - Sala 33Ai piedi delle Tofane - Chiaro di luna (1922)
- Sala italiana - Sala 33Sole d'autunno a Venezia (1922)
- 15. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1926)
- 16. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1928)
- 18. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1932)
- Trent'anni d'arte veneziana (1870-1900)Il fabbricante di scheletri
- Trent'anni d'arte veneziana (1870-1900)Vecchio mulino
- 20. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1936)
- Sezione italiana - Sala 49L'orto del convento
- 46. Esposizione Internazionale d'Arte (1995)
- Venezia e la Biennale: i percorsi del gusto - La pittura e la scultura 1895-1972"Nudentur minae" (Fantasia orientale nel Fondaco dei Turchi a Venezia) (1909)
- L'io e il suo doppio - Cento anni di ritratto fotografico in Italia 1895-1995 - Prologo 1839-1895Gabriele D'Annunzio (1890)
- Bio
- Opere
- Ruoli
- Documenti
- Alias
- Marius Pictor
- Data di nascita
- 08/09/1852
- Data di morte
- 18/03/1924
- Luogo di morte
- Italia (Venezia)