Scheda persona/istituzione
Galileo Chini
Partecipazioni
- 4. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1901)
- Italia (Toscana) - Sala VQuiete (1901)
- 5. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1903)
- Salone centrale internazionaleLa sfinge (1903)
- Sala toscanaUn tramonto
- 6. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1905)
- Sala regionale italiana: Sala toscana - Sala XXVIIIIl trionfo
- Sala regionale italiana: Sala toscana - Sala XXVIIILa compagna
- 7. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1907)
- Sala internazionale - L'Arte del SognoIl Battista
- Sala internazionale - L'Arte del SognoIl giogo (1907)
- Sala internazionale - L'Arte del SognoIcaro (1907)
- 11. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1914)
- 12. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1920)
- 13. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1922)
- Sala italiana - Sala 34Episodio (1922)
- 14. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1924)
- Sala 3Fecondazione
- Sala 3Nostalgie di Bangkok
- 17. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1930)
- Sezione italiana - Sala 35La cena
- Sezione italiana - Sala 35La modella in riposo (1930)
- Sezione italiana - Sala 35Il cavolo
- Sezione italiana - Sala 35Scia di monsone
- Sezione italiana - Sala 35Natura morta - Orata
- 19. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1934)
- 20. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1936)
- Sezione italiana - Sala 24I garofani rossi
- Sezione italiana - Sala 24Ora stanca
- Sezione italiana - Sala 24La fornace sull'Arno
- Sezione italiana - Sala 24Primavera
- 42. Esposizione Internazionale d'Arte : arte e scienza (1986)
- 46. Esposizione Internazionale d'Arte (1995)
- Venezia e la Biennale: i percorsi del gusto - Grandi cicli e arti applicate 1895-1934La glorificazione dell'ardito lanciafiamme (1920)
- Venezia e la Biennale: i percorsi del gusto - Grandi cicli e arti applicate 1895-1934La glorificazione del nocchiere (1920)
- Venezia e la Biennale: i percorsi del gusto - Grandi cicli e arti applicate 1895-1934La glorificazione del fante (1920)
- Venezia e la Biennale: i percorsi del gusto - Grandi cicli e arti applicate 1895-1934La glorificazione del lanciere (1920)
- Venezia e la Biennale: i percorsi del gusto - Grandi cicli e arti applicate 1895-1934La glorificazione dell’ala (1920)
- Venezia e la Biennale: i percorsi del gusto - Grandi cicli e arti applicate 1895-1934La glorificazione dell'aviatore (1920)
- Venezia e la Biennale: i percorsi del gusto - Grandi cicli e arti applicate 1895-1934Fregio decorativo con putti, nastri e ghirlande (1907)
- Venezia e la Biennale: i percorsi del gusto - Grandi cicli e arti applicate 1895-1934Fregio decorativo con putti, nastri e ghirlande (1907)
- Venezia e la Biennale: i percorsi del gusto - Grandi cicli e arti applicate 1895-1934La primavera classica (1914)
- 60. Esposizione Internazionale d’Arte: Stranieri Ovunque (2024)
- Stranieri Ovunque - Nucleo storico: Italiani OvunqueLa notte al Watt Pha Cheo (1912)
- Bio
- Opere
- Ruoli
- Documenti
- Data di nascita
- 01/12/1873
- Luogo di nascita
- Italia (Firenze)
- Data di morte
- 22/08/1956
- Luogo di morte
- Italia (Firenze)