Le Biennali 1954-1972 - 27. Biennale, 1954
Lucio Fontana con una scultura (1954)Le Biennali 1954-1972 - 27. Biennale, 1954
Germaine Richter nella sua sala (1954)Le Biennali 1954-1972 - 27. Biennale, 1954
Max Ernst con una sua scultura (1954)Le Biennali 1954-1972 - 27. Biennale, 1954
Germaine Richter in compagnia di Max Ernst (1954)Le Biennali 1954-1972 - 27. Biennale, 1954
Giardini, sculture all'aperto di Jean Arp (1954)Le Biennali 1954-1972 - 27. Biennale, 1954
Sala di Enrico Prampolini, in allestimento (1954)Le Biennali 1954-1972 - 27. Biennale, 1954
Padiglione polacco in allestimento, sala di Xawery Duni Kowski (1954)Le Biennali 1954-1972 - 27. Biennale, 1954
Signora accanto ad una scultura (1954)Le Biennali 1954-1972 - 27. Biennale, 1954
Sala del padiglione URSS (1954)Le Biennali 1954-1972 - 27. Biennale, 1954
Un fotografo del padiglione Australia (1954)Le Biennali 1954-1972 - 27. Biennale, 1954
Pietro Consagra con la moglie Sofia accanto ad una scultura (1954)Le Biennali 1954-1972 - 27. Biennale, 1954
Antonio Corpora con due amiche (1954)Le Biennali 1954-1972 - 27. Biennale, 1954
Nino Franchina con un'amica accanto a una sua scultura (1954)Le Biennali 1954-1972 - 27. Biennale, 1954
Nino Franchina con un gruppo di visitatrici accanto a una sua scultura (1954)Le Biennali 1954-1972 - 27. Biennale, 1954
Ingresso dei Giardini, visitatori con Vittorio Viale (a sinistra) (1954)Le Biennali 1954-1972 - 27. Biennale, 1954
Palma Bucarelli e Carlo Levi all'interno della Biennale (1954)Le Biennali 1954-1972 - 27. Biennale, 1954
Giardini, Carlo Carrà con visitatori (1954)Le Biennali 1954-1972 - 27. Biennale, 1954
Giardini, il gallerista Carlo Cardazzo e Milena Milani (1954)Le Biennali 1954-1972 - 27. Biennale, 1954
Caffè dei Giardini, al centro da sinistra: Renato Guttuso, Carlo Levi, Giulio Trevisani e altri artisti (1954)Le Biennali 1954-1972 - 27. Biennale, 1954
Sulla laguna, Renato Guttuso (al centro) (1954)Le Biennali 1954-1972 - 27. Biennale, 1954
Sulla laguna, Max Ernst (1954)Le Biennali 1954-1972 - 27. Biennale, 1954
PIazza San Marco, Francesco Messina (al centro) (1954)Le Biennali 1954-1972 - 27. Biennale, 1954
Gruppo conviviale di artisti (1954)Le Biennali 1954-1972 - 27. Biennale, 1954
Piazza S. Marco, a destra Giuseppe Capogrossi e Fortunato Bellonzi (1954)Le Biennali 1954-1972 - 27. Biennale, 1954
Giuseppe Ungaretti a Piazza San Marco (1954)Le Verifiche
Omaggio a Niepce (1968)Le Verifiche
L'operazione fotografica, autoritratto per Lee Friedlander (1971)Le Verifiche
Il tempo fotografico, A.J. Kounellis (1970)Le Verifiche
L’uso della fotografia. Ai fratelli Alinari (1971)Le Verifiche
L’ingrandimento. II cielo per Nini. (1972)Le Verifiche
L’ingrandimento. Dalla mia finestra ricordando la finestra di Gras (1972)Le Verifiche
Il laboratorio. Una mano sviluppa, l’altra fissa - A Sir John Frederick William Herschel (1970)Le Verifiche
Gli obiettivi. A Davide Mosconi, fotografo. (1972)Le Verifiche
Il sole, il diaframma, il tempo di posa (1971)Le Verifiche
Il sole, il diaframma, il tempo di posa (1972)Le Verifiche
La didascalia. A Man Ray (1970)Le Verifiche
Autoritratto con Nini. A Melina e Valentina (1972)Le Biennali 1954-1972 - 29. Biennale, 1958
Sala di Alberto Viani con visitatore (1958)Le Biennali 1954-1972 - 29. Biennale, 1958
Kennet Armitage con una scultura (1958)Le Biennali 1954-1972 - 29. Biennale, 1958
Umberto Mastroianni con una scultura (1958)Le Biennali 1954-1972 - 29. Biennale, 1958
Gianfranco Ferroni davanti ai suoi quadri (1958)Le Biennali 1954-1972 - 29. Biennale, 1958
Alik Cavaliere osserva una scultura (1958)Le Biennali 1954-1972 - 29. Biennale, 1958
Osvaldo Licini nella sua sala (1958)Le Biennali 1954-1972 - 29. Biennale, 1958
Alberto Burri davanti alle sue tele (1958)Le Biennali 1954-1972 - 29. Biennale, 1958
Emilio Scanavino davanti alle sue tele, fotografato dal collezionista Achille Cavellini (1958)Le Biennali 1954-1972 - 29. Biennale, 1958
Emilio Scanavino con la moglie Giorgina e il figlio posa davanti al suo quadro (1958)Le Biennali 1954-1972 - 29. Biennale, 1958
Sala di Gianni Bertini, da sinistra: Achille Perilli, Bertini, Arnaldo Pomodoro, Maria Freccia (1958)Le Biennali 1954-1972 - 29. Biennale, 1958
Lo scultore César (a destra) con amici giapponesi (1958)Le Biennali 1954-1972 - 29. Biennale, 1958
Lucio Fontana con il gallerista Carlo Cardazzo (seduto) (1958)Le Biennali 1954-1972 - 29. Biennale, 1958
Lucio Fontana con Gino Severini (a destra) davanti ai quadri di Massimo Campigli (1958)Le Biennali 1954-1972 - 29. Biennale, 1958
Il critico Marco Valsecchi conversa davanti ai quadri di George Braque (1958)Le Biennali 1954-1972 - 29. Biennale, 1958
Da sinistra: il gallesrista Guido Le Noci, il collezionista Giuseppe Panza di Biumo, il critico Pierre Restany (1958)Le Biennali 1954-1972 - 29. Biennale, 1958
Sulla laguna, al centro: Rafael Canogar e Eduardo Chillida, Luigi Scarpa (a destra) (1958)Le Biennali 1954-1972 - 29. Biennale, 1958
Il pittore spagnolo Antonio Saura in Piazza San Marco (1958)Le Biennali 1954-1972 - 29. Biennale, 1958
Palazzo Ducale, da sinistra: Antonio Saura, Antoni Tapies, Eduardo Chillida (1958)Le Biennali 1954-1972 - 29. Biennale, 1958
Piazza S. Marco, da sinistra Rafel Canogar, Eduardo Chillida, Antonio Saura (1958)Le Biennali 1954-1972 - 29. Biennale, 1958
Ricevimento da Peggy Guggenheim, al centro Karel Appel (1958)Le Biennali 1954-1972 - 29. Biennale, 1958
Milena Milani e il pittore Tancredi accanto a una scultura di Martino Marini (1958)Le Biennali 1954-1972 - 29. Biennale, 1958
Un ricevimento (1958)Le Biennali 1954-1972 - 29. Biennale, 1958
Piazza S. Marco, visitatori al caffè Florian (1958)Le Biennali 1954-1972 - 29. Biennale, 1958
Visitatori giapponesi al caffè Florian (1958)Le Biennali 1954-1972 - 29. Biennale, 1958
Giuseppe Migneco al caffè Florian (1958)Le Biennali 1954-1972 - 29. Biennale, 1958
Caffè Florian, da sinistra: Carlo Cardazzo, Massimo Campigli (1958)Le Biennali 1954-1972 - 29. Biennale, 1958
Caffè Florian, da sinistra, gli scultori inglesi Lynn Chadwich e Kennet Armitage con le loro mogli (1958)Le Biennali 1954-1972 - 29. Biennale, 1958
Caffè Florian, José Guinovart (a sinistra) e Eduardo Chillida (1958)Le Biennali 1954-1972 - 30. Biennale, 1960
Sala di Jean Fautrier, in allestimento (1960)Le Biennali 1954-1972 - 30. Biennale, 1960
Jean Fautrier (1960)Le Biennali 1954-1972 - 30. Biennale, 1960
Jean Fautrier a tavola con il gallerista Guido Le Noci (1960)Le Biennali 1954-1972 - 30. Biennale, 1960
Guido Le Noci posa con un quadro di Jean Fautrier (1960)Le Biennali 1954-1972 - 30. Biennale, 1960
Jean Fautrier brinda al conseguimento del Grande Premio (1960)Le Biennali 1954-1972 - 30. Biennale, 1960
Sala di Leoncillo (Leonardi Leoncillo), in allestimento (1960)Le Biennali 1954-1972 - 30. Biennale, 1960
Luciano Minguzzi con la moglie nella sua sala (1960)Le Biennali 1954-1972 - 30. Biennale, 1960
Renato Guttuso con la moglie Mimise ed amici nella sua sala (1960)Le Biennali 1954-1972 - 30. Biennale, 1960
Emilio Vedova allestisce la sua sala (1960)Le Biennali 1954-1972 - 30. Biennale, 1960
Lo scultore inglese Eduardo Paolozzi accanto a una sua scultura (1960)Le Biennali 1954-1972 - 30. Biennale, 1960
Emilio Tadini posa accanto a una scultura di Umberto Boccioni (1960)Le Biennali 1954-1972 - 30. Biennale, 1960
Carlo Carrà nella sala di Umberto Boccioni con Cesare Peverelli (1960)Le Biennali 1954-1972 - 30. Biennale, 1960
Giardini, Carlo Carrà (1960)Le Biennali 1954-1972 - 30. Biennale, 1960
Gino Severini tra la moglie e la figlia Gina (1960)Le Biennali 1954-1972 - 30. Biennale, 1960
Gino Severini con il critico Marco Valsecchi (1960)Le Biennali 1954-1972 - 30. Biennale, 1960
Gino Severini con una signora (1960)Le Biennali 1954-1972 - 30. Biennale, 1960
Gino Severini con la moglie (1960)Le Biennali 1954-1972 - 30. Biennale, 1960
Gino Severini al caffè Florian (1960)Le Biennali 1954-1972 - 30. Biennale, 1960
Visitatori alla vernice del padiglione degli Stati Uniti (1960)Le Biennali 1954-1972 - 30. Biennale, 1960
Giardini, Antonio Music (1960)Le Biennali 1954-1972 - 30. Biennale, 1960
Caffè Florian, Pietro Consagra festeggia il Grande Premio (1960)Le Biennali 1954-1972 - 31. Biennale, 1962
Alberto Giacometti accanto a una sua scultura (1962)Le Biennali 1954-1972 - 31. Biennale, 1962
Alberto Giacometti nella sua sala (1962)Le Biennali 1954-1972 - 31. Biennale, 1962
Alberto Giacometti allestisce la sua sala (1962)Le Biennali 1954-1972 - 31. Biennale, 1962
Alberto Giacometti trasporta un suo quadro (1962)Le Biennali 1954-1972 - 31. Biennale, 1962
Alberto Giacometti e Umberto Milani (1962)Le Biennali 1954-1972 - 31. Biennale, 1962
Bambina accanto a una scultura di Alberto Giacometti (1962)Le Biennali 1954-1972 - 31. Biennale, 1962
Sala in allestimento, l'architetto Agnoldomenico Pico e il critico Marco Valsecchi in primo piano, sul fondo (da sinistra) l'architetto Carlo Scarpa e Gian Alberto Dell'Acqua (1962)Le Biennali 1954-1972 - 31. Biennale, 1962
Carlo Scarpa (1962)Le Biennali 1954-1972 - 31. Biennale, 1962
Scultura di Arturo Martini (1962)Le Biennali 1954-1972 - 31. Biennale, 1962
Brigida Martini accanto a una scultura di Arturo Martini (1962)Le Biennali 1954-1972 - 31. Biennale, 1962
Giardini, (al centro) Antonio Pizzinato, Mario De Micheli, Antonello Trombadori (a destra) (1962)Le Biennali 1954-1972 - 31. Biennale, 1962
Giuseppe Capogrossi, sullo sfondo un suo quadro (1962)Le Biennali 1954-1972 - 31. Biennale, 1962
Gio' Pomodoro con la moglie Gigliola davanti a una sua scultura (1962)Le Biennali 1954-1972 - 31. Biennale, 1962
Alfred Manessier in compagnia di Serge Poliakoff (1962)Le Biennali 1954-1972 - 31. Biennale, 1962
Sala di Serge Poliakoff (1962)Le Biennali 1954-1972 - 31. Biennale, 1962
La scultrice americana Louise Nevelson (1962)Le Biennali 1954-1972 - 31. Biennale, 1962
Da sinistra, Ninì Pirandello De Martiis, Cy Twombly, Mimmo Rotella, Plinio De Martiis (1962)Le Biennali 1954-1972 - 31. Biennale, 1962
Piazza S, Marco, alcuni artisti fra i quali Ajmone, Rossello, e Bergolli (1962)Le Biennali 1954-1972 - 31. Biennale, 1962
Scultura di Henry Moore, in allestimento (1962)Le Biennali 1954-1972 - 31. Biennale, 1962
Sulla laguna, da sinistra: Gino Ghiringhelli, Paola Ghiringhelli, Giuseppe Ajmone, Giancarlo Cazzaniga (1962)Le Biennali 1954-1972 - 31. Biennale, 1962
Enrico Baj (1962)Le Biennali 1954-1972 - 31. Biennale, 1962
Visitatrice della Biennale (1962)Le Biennali 1954-1972 - 31. Biennale, 1962
Arturo Schwarz (1962)Le Biennali 1954-1972 - 31. Biennale, 1962
Il critico Giorgio Kaisserlian (1962)Le Biennali 1954-1972 - 31. Biennale, 1962
Carlo Cardazzo e Giuseppe Capogrossi dopo il Grande Premio assegnato a quest'ultimo (1962)Le Biennali 1954-1972 - 31. Biennale, 1962
Alberto Giacometti apprende di aver ricevuto il Grande Premio internazionale (sequenza) (1962)Le Biennali 1954-1972 - 31. Biennale, 1962
Scultura di Paul Speck dopo un ricevimento nel padiglione svizzero (1962)Le Biennali 1954-1972 - 31. Biennale, 1962
Alberto Giacometti sulla laguna (1962)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Sulla laguna, trasporto di quadri di Robert Rauchenberg (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Trasporto di un quadro di Robert Rauchenberg (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Sala di Robert Rauchenberg, sul fondo un quadro di Jasper Johns (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Andrea Cascella con una sua scultura (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Bona De Pisis posa sotto un quadro di Enrico Baj (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Visitatrice fotografa davanti a una scultura di Arnaldo Pomodoro (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Arnaldo Pomodoro con visitatori nella sua sala (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Tancredi con la moglie Tove nella sua sala (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Sala di Leonardo Cremonini (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Titina Maselli davanti a un suo quadro (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Joe Tilson attraverso una sua scultura (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Scultura cinetica e sonora di Pol Bury (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Toti Scialoja davanti a un suo quadro (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Sala di Frank Stella (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Visitatrice che si specchia in un assemblaggio di Jim Dine (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Il musicista John Cage accanto a una sculturadi Claes Oldenburg (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Claes Oldenburg (a destra) con il gallerista Leo Castelli davanti a una sua scultura (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Lisa Licitra Ponti, Nanda Vigo, Claes Oldenburg (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Mostra galleggiante della Galleria Iris Clert (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Iris Clert accanto a un quadro di Lucio Fontana (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
La scultrice Marisol (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Franco Angeli e Tano Festa (seduto) (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Caffé Florian, Karel Appel con la moglie (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Caffé Florian, Mario Schifano e Inge Schoental (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Giardini, Zoltan Kemeny alla cerimonia delle premiazioni (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Giardini, Robert Rauchenberg con il critico Alan Solomon alla cerimonia delle premiazioni (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Robert Rauchenberg festeggiato dal servizio d'ordine (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Robert Rauchenberg (a destra) (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Robert Rauchenberg (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Lucio Fontana (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Gastone Novelli con Robert Rauchenberg (a destra) (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Robert Rauchenberg brinda al Grande Premio (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Andrea Cascella brinda al Grande Premio (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Visitatori dietro la vetrina, da sinistra: Elio Paglierani, Furio Colombo, Bona De Pisis, Giuseppe Ungaretti, Nanni Balestrini, Enrico Filippini, Inge Schoental (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Sala di Mimmo Rotella, da sinistra: Pietro Consagra, Tano festa, Enrico Castellani, Sofia Consagra, Beverly Pepper, Plinio De Martiis, Giulio Paolini, Mario Schifano salutano Rotella in prigione (1964)Le Biennali 1954-1972 - 32. Biennale, 1964
Leo Castelli con Ileana Sonnabend (1964)Le Biennali 1954-1972 - 33. Biennale, 1966
Sala di Lucio Fontana (1966)Le Biennali 1954-1972 - 33. Biennale, 1966
Fausto Melotti accanto a una sua scultura (1966)Le Biennali 1954-1972 - 33. Biennale, 1966
Jean Dubuffet (1966)Le Biennali 1954-1972 - 33. Biennale, 1966
Alberto Burri (1966)Le Biennali 1954-1972 - 33. Biennale, 1966
Robert Jacobsen (1966)Le Biennali 1954-1972 - 33. Biennale, 1966
Etienne Martin (1966)Le Biennali 1954-1972 - 33. Biennale, 1966
Alberto Viani (1966)Le Biennali 1954-1972 - 33. Biennale, 1966
Enrico Castellani con Beatrice Monti nella sua scala (1966)Le Biennali 1954-1972 - 33. Biennale, 1966
Agostino Bonalumi con la moglie e Paolo Scheggi con la moglie davantiai loro rispettivi quadri (1966)Le Biennali 1954-1972 - 33. Biennale, 1966
Mario Ceroli nella sua sala accanto a un profilo di Alberto Morvia (1966)Le Biennali 1954-1972 - 33. Biennale, 1966
Martial Raysse accanto a una sua scultura luminosa (1966)Le Biennali 1954-1972 - 33. Biennale, 1966
Oyvind Fahlstrom davanti ai suoi assemblaggi (1966)Le Biennali 1954-1972 - 33. Biennale, 1966
Helen Frankenthaler fotografata nella sua sala (1966)Le Biennali 1954-1972 - 33. Biennale, 1966
Lidia Silvestri accanto a una sua scultura (1966)Le Biennali 1954-1972 - 33. Biennale, 1966
Giulio Turcato nella sua sala (1966)Le Biennali 1954-1972 - 33. Biennale, 1966
Jules Olitski nella sua sala (1966)Le Biennali 1954-1972 - 33. Biennale, 1966
Sala del padiglione URSS, scultura di Nicolaj Tomskij (1966)Le Biennali 1954-1972 - 33. Biennale, 1966
Sala del padiglione URSS, visitatori davanti a un quadro di Indulis Zarin (1966)Le Biennali 1954-1972 - 33. Biennale, 1966
Lamberto Vitali con la moglie America (1966)Le Biennali 1954-1972 - 33. Biennale, 1966
Julio Le Parc indossa uno dei suoi occhiali (1966)Le Biennali 1954-1972 - 33. Biennale, 1966
Visitatori indossano gli occhiali di Julio Le Parc (1966)Le Biennali 1954-1972 - 33. Biennale, 1966
Altri visitatori indossano gli occhiali di Julio Le Parc (1966)Le Biennali 1954-1972 - 33. Biennale, 1966
Visitatori con gli occhiali di Le Parc (1966)Le Biennali 1954-1972 - 33. Biennale, 1966
La gallerista Denise René si specchia in un'opera di Le Parc (1966)Le Biennali 1954-1972 - 33. Biennale, 1966
Jole Veneziani con gli occhiali di Le Parc (1966)Le Biennali 1954-1972 - 33. Biennale, 1966
Sala di Roy Lichtenstein, da sinistra: Roy Lichtenstein, Leo Castelli, Dino Buzzati (1966)Le Biennali 1954-1972 - 33. Biennale, 1966
Piazza S. Marco, da sinistra: Leo Castelli, Roy Lichtenstein con signora, il critico Henry Geldzahler (1966)Le Biennali 1954-1972 - 33. Biennale, 1966
Nanda Vigo in Piazza S. Marco (1966)Le Biennali 1954-1972 - 33. Biennale, 1966
Max Ernst in un negozio di scarpe (1966)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Mario Nigro nella sua sala, lunedì 17 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Leoncillo nella sua sala, lunedì 17 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Sala di Ridolfo Aricò in allestimento, lunedì 17 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Film completo di un'azione improvvissata da Gastone Novelli, lunedì 17 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Scultura di Frank Gallo, lunedì 17 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Il mercante Frank Lloyd all'ingresso dei Giardini presidiati dalla polizia, lunedì 17 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Giorgio Marconi (in primo piano) con Valerio Adami, lunedì 17 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Piotr Kowalski chiude la sua sala per protesta, lunedì 17 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Caffè Florian, da sinistra: Peppino Agrati, Milena Milani, Giuseppe Ungaretti, Franco Gentilini, lunedì 17 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
La polizia presidia l'accesso ai giardini, martedì 18 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Manifestazione di Potere Operaio, martedì 18 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Polizia e manifestanti davanti ai giardini, martedì 18 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Giardini, da sinistra: Driano Buzzati Traverso, Dino Buzzati, Signora Peverelli, martedì 18 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Sala di Afro, da sinistra: Architetto Carlo Scarpa, Giovanni Carandente, Afro, martedì 18 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Rolly Marchi fotografa Arman nella sua sala, martedì 18 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Il pittore Dewasne chiude la sua sala per protesta, martedì 18 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Achille Perilli chiude la sua sala per protesta, martedì 18 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Pino Pascali nella sua sala, martedì 18 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Un'altra sala chiusa per protesta, martedì 18 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Nelle calli, da sinistra: Pietro Consagra, Carla Lonzi, Laura Grisi, Alan Solomon (di spalle), martedì 18 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Pietro Consagra, martedì 18 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Paolo e Franca Scheggi in Piazza S. Marco, martedì 18 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Valerio e Camilla Adami in Piazza S. Marco, martedì 18 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Un'assemblea ai Giardini, mercoledì 19 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Pino Pascali interviene in un'assemblea ai Giardini, mercoledì 19 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Philip King nella sua sala, mercoledì 19 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Sculture di Philip King, mercoledì 19 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Un'altra sala chiusa per protesta, mercoledì 19 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Arturo Schwarz in una scultura ambientale di Antonio Trotta, mercoledì 19 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Mario de Micheli interviene in un'assemblea ai Giardini, mercoledì 19 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Valerio Adami nella sua sala, mercoledì 19 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
La Polizia attestata in Piazza S. Marco, mercoledì 19 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Polizia e giornalisti in Piazza S. Marco, mercoledì 19 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Un agitatore politico in Piazza S. Marco, mercoledì 19 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Intimazione del questore ai manifestanti, mercoledì 19 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Piazza S. Marco , polizia e manifestanti, mercoledì 19 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
La polizia ferma un manifestante, Gianni Dova in primo piano, mercoledì 19 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
La polizia carica i manifestanti davanti al Caffè Florian, mercoledì 19 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Un manifestante manganellato e fermato dai poliziotti, mercoledì 19 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Giangiacomo Spadari trascinato via dai poliziotti, mercoledì 19 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Uno spettatore come scultura vivente di Piero Manzoni, mercoledì 19 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Leo e Toiny Castelli in Piazza S. Marco, mercoledì 19 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Caffè florian, Titina Maselli (in primo piano) e Camilla Adami, mercoledì 19 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Quadri coperti nella sala di Rodolfo Aricò, giovedì 20 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Telegramma di protesta di Valerio Adami, giovedì 20 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Dichiarazione di protesta di Mario De Luigi, giovedì 20 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Mario Nigro copre le sue opere, giovedì 20 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Sculture coperte di Leoncillo, giovedì 20 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Un quadro coperto per protesta, giovedì 20 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Ambiente con pitture di Luc Peire, giovedì 20 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Sala di David Lamelas, giovedì 20 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Jesus Rafael Soto, giovedì 20 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Caffè Florian, da sinistra: il collezionista Malabarba, Gigliola e Gi0' Pomodoro, Francesco Leonetti, Arnaldo Pomodoro, giovedì 20 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Cartelli all'ingresso dell'Accademia, venerdì 21 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Piazza S. Marco, Giuseppe Ungaretti accompagnato da due amiche, venerdì 21 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Gruppo di manifestanti con cartelli di protesta, venerdì 21 giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Manifestanti inalberano lo striscione dell'inaugurazione, sabato 22 giugno giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Emilio Vedova (a destra) con un gruppo di manifestanti, sabato 22 giugno giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Luigi Nono (in primo piano) e Emilio Vedova con manifestanti, sabato 22 giugno giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Telegramma di protesta di Pino Pascali, sabato 22 giugno giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Dichiarazione del padiglione del Belgio, sabato 22 giugno giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Scultura di Donald Judd, sabato 22 giugno giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Discussione davanti al padiglione degli Stati Uniti, sabato 22 giugno giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Il sindaco e le autorità veneziane inaugurano la Biennale, sabato 22 giugno giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 34. Biennale, 1968
Il sindaco Ing. Favaretto Fisca, sabato 22 giugno giugno (1968)Le Biennali 1954-1972 - 35. Biennale, 1970
Giulio Paolini nella sua sala (1970)Le Biennali 1954-1972 - 35. Biennale, 1970
Un'opera di Giulio Paolini (1970)Le Biennali 1954-1972 - 35. Biennale, 1970
Sculture di Luciano Fabro (1970)Le Biennali 1954-1972 - 35. Biennale, 1970
Maurizio MOchetti nella sua sala con visitatori (1970)Le Biennali 1954-1972 - 35. Biennale, 1970
Pulizie nella sala di Sergio Lombardo (1970)Le Biennali 1954-1972 - 35. Biennale, 1970
Guenther Ueker accanto a una sua opera (1970)Le Biennali 1954-1972 - 35. Biennale, 1970
Richard Smith davanti a una sua opera (1970)Le Biennali 1954-1972 - 35. Biennale, 1970
Beatrice Monti e Gregor von Rezzori nella sala di Richard Smith (1970)Le Biennali 1954-1972 - 35. Biennale, 1970
Joe Tilson con la moglie nella sala di Carlo Battaglia (1970)Le Biennali 1954-1972 - 35. Biennale, 1970
Sala degli olandesi Jan Slothouber e William Graatsma (1970)Le Biennali 1954-1972 - 35. Biennale, 1970
Alla fotocopiatrice, da sinistra: Maurizio Mochetti, Roberto Sanesi, Fabrizio Plessi (1970)Le Biennali 1954-1972 - 35. Biennale, 1970
Sala dell'argentino Luis Fernando Benedict (1970)Le Biennali 1954-1972 - 35. Biennale, 1970
Sala di Jozef Szajna nel padiglione della Polonia (1970)Le Biennali 1954-1972 - 35. Biennale, 1970
Scultura del giapponese Nobuo Sekine (1970)Le Biennali 1954-1972 - 35. Biennale, 1970
Azione di un artista davanti al padiglione degli Stati Uniti (1970)Le Biennali 1954-1972 - 35. Biennale, 1970
Jesus Rafel Soto (1970)Le Biennali 1954-1972 - 35. Biennale, 1970
Caffè Florian, da sinistra: il collezionista Spiaggiari, Paola Ghiringhelli, Jean Michel Folon (1970)Le Biennali 1954-1972 - 35. Biennale, 1970
Torcello, Festa per Richard Smith, al centro Carlo Battaglia con Carla Panicali (1970)Le Biennali 1954-1972 - 35. Biennale, 1970
Sulla laguna, verso una festa presso Anna Camerana (1970)Le Biennali 1954-1972 - 35. Biennale, 1970
Anna Camerana fra i bambini di Murano durante una sua festa (1970)Le Biennali 1954-1972 - 36. Biennale, 1972
Fausto Melotti accanto a una sua scultura (1972)Le Biennali 1954-1972 - 36. Biennale, 1972
Arnaldo Pomodoro nell'allestimento della sua sala (1972)Le Biennali 1954-1972 - 36. Biennale, 1972
Pietro Cascella accanto a una sua scultura (1972)Le Biennali 1954-1972 - 36. Biennale, 1972
Alik Cavaliere nella sua sala (1972)Le Biennali 1954-1972 - 36. Biennale, 1972
Germano Olivotto davanti a un suo assemblaggio (1972)Le Biennali 1954-1972 - 36. Biennale, 1972
Eliseo Mattiacci nella sua sala (1972)Le Biennali 1954-1972 - 36. Biennale, 1972
Mario Merz con amici sulla sua barca con la serie Fibonacci (1972)Le Biennali 1954-1972 - 36. Biennale, 1972
Mario Merz accanto a una sua opera (1972)Le Biennali 1954-1972 - 36. Biennale, 1972
Sul canale, scultura nella città di Hans Hollein (1972)Le Biennali 1954-1972 - 36. Biennale, 1972
Sala di Hans Hollein (1972)Le Biennali 1954-1972 - 36. Biennale, 1972
Sala del pittore Gerhard Richter (1972)Le Biennali 1954-1972 - 36. Biennale, 1972
Un quadro di Gerhard Richter (1972)Le Biennali 1954-1972 - 36. Biennale, 1972
Gerhard Richter (1972)Le Biennali 1954-1972 - 36. Biennale, 1972
Sala della fotografa Diane Arbus (1972)Le Biennali 1954-1972 - 36. Biennale, 1972
Sala dello scultore Nicola Carrino (1972)Le Biennali 1954-1972 - 36. Biennale, 1972
Agostino Bonalumi nella sua sala (1972)Le Biennali 1954-1972 - 36. Biennale, 1972
Giulio Turcato davanti ai suoi quadri (1972)Le Biennali 1954-1972 - 36. Biennale, 1972
Sala dello scultore Valerio Trubbiani (1972)Le Biennali 1954-1972 - 36. Biennale, 1972
Giardini, scultura di Tino Spagnulo (1972)Le Biennali 1954-1972 - 36. Biennale, 1972
Scultura nella città di Leo Lionni (1972)Le Biennali 1954-1972 - 36. Biennale, 1972
Scultura - automobile di Salvatore Scarpitta in Piazza S. Marco (1972)Le Biennali 1954-1972 - 36. Biennale, 1972
Pietro Consagra tra le sue sculture (1972)Le Biennali 1954-1972 - 36. Biennale, 1972
Sala dell'olandese Jan Dibbets (1972)Le Biennali 1954-1972 - 36. Biennale, 1972
Azione e personaggi nella sala di Gino De Dominicis (1972)Le Biennali 1954-1972 - 36. Biennale, 1972
Scritta sul padiglione chiuso della Cecoslovacchia (1972)Le Biennali 1954-1972 - 36. Biennale, 1972
Esecuzione del progetto Mass-Moving di artisti belgi ("liberazione biologica di diecimila farfalle") con partecipazione degli spettatori (1972)Le Biennali 1954-1972 - 36. Biennale, 1972
Piazza S. Marco, 9 giugno, folla durante l'esecuzione dell'azione ecologica del gruppo Mass - Moving (1972)