Scheda persona/istituzione
Frank Brangwyn
Partecipazioni
- 2. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1897)
- Sala Straniera: InghilterraS. Giovanni
- Sala Straniera: InghilterraMadonna
- Sala Straniera: InghilterraS. Simone Stilita (1894)
- Sala Straniera: InghilterraCaprari che giuocano ai dadi
- 3. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1899)
- 4. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1901)
- Sala straniera: InghilterraMusica
- Sala straniera: InghilterraPannello decorativo
- 5. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1903)
- Sala internazionale - Sala ELa pigiatura del sidro
- 6. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1905)
- Sala straniera: InghilterraGli scortecciatori
- Sala straniera: InghilterraIl nuovo museo di Kensington
- Sala straniera: InghilterraUn cimitero turco
- 7. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1907)
- 8. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1909)
- Partecipazioni nazionali: Gran BretagnaMusica
- Partecipazioni nazionali: Gran BretagnaCostruttori di barche a Venezia
- Partecipazioni nazionali: Gran BretagnaVecchio Hammersmith
- Partecipazioni nazionali: Gran BretagnaSanta Maria della Salute
- Partecipazioni nazionali: Gran BretagnaSquero veneziano
- 10. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1912)
- Partecipazioni nazionali: Svezia - Litografie del Senefelder Club di LondraScarico di barche (Ponte di Londra) (1912)
- Partecipazioni nazionali: Svezia - Litografie del Senefelder Club di LondraScarico di arance (1912)
- Partecipazioni nazionali: Svezia - Litografie del Senefelder Club di LondraIl ritorno (1912)
- Partecipazioni nazionali: Svezia - Litografie del Senefelder Club di LondraBottino (1912)
- Partecipazioni nazionali: Svezia - Litografie del Senefelder Club di LondraIl bevitore (1912)
- Partecipazioni nazionali: Gran BretagnaPalazzo Browning a Venezia (1912)
- Partecipazioni nazionali: Gran BretagnaIl ponte Valentrè a Cahors (1912)
- Partecipazioni nazionali: Gran BretagnaChiesa di Notre-Dame ad Eu (1912)
- Partecipazioni nazionali: Gran BretagnaAbside della Cattedrale a Messina (1912)
- Partecipazioni nazionali: Gran BretagnaIl Ponte dei Sospiri a Venezia (1912)
- 11. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1914)
- 15. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1926)
- Partecipazioni nazionali: Gran BretagnaPonte rotto - Roma
- Partecipazioni nazionali: Gran BretagnaPartita ai birilli
- Partecipazioni nazionali: Gran BretagnaPonte di San Martino - Toledo
- Mostra dei quarant'anni della Biennale (1935)
- Omaggio all'arte stranieraS. Simone Stilita (1894)
- Omaggio all'arte stranieraBagno di ragazzi (1914)
- Omaggio all'arte stranieraPoponi (1905)
- 20. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1936)
- Mostra degli stranieri residenti in Italia ed altriCaravan (Paesaggio)
- Mostra degli stranieri residenti in Italia ed altriPaesaggio
- Arti decorative - Mostra del libro'L'Ombre de la Croix' di Jér. et Jean Tharaud (1931)
- Arti decorative - Mostra del libro'Les villes tentaculaires' di Emile Verhaeren (1920)
- Arti decorative - Mostra del libro'Les campagnes Hallucinées' di E. Verhaeren (1927)
- 46. Esposizione Internazionale d'Arte (1995)
- Venezia e la Biennale: i percorsi del gusto - La pittura e la scultura 1895-1972Funerale veneziano (1906)
Premi
- 6. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1905)Medaglia d'Oro
- 7. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1907)Grande Medaglia d'Oro per l'arte pura (Santa Maria della Salute)
- Bio
- Opere
- Ruoli
- Documenti
- Data di nascita
- 1866
- Luogo di nascita
- Belgio (Bruges)
- Data di morte
- 1955
- Luogo di morte
- Gran Bretagna (Ditchling, Sussex)