Scheda persona/istituzione
Guido Balsamo Stella
Partecipazioni
- 15. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1926)
- Sezione italiana: Sala 16Vetri e cristalli incisi alla ruota
- 16. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1928)
- Sezione italiana: Sala 26Vetri incisi alla ruota
- Sezione italiana: Sala 26Vetri soffiati
- Sezione italiana: Sala 34La fonderia
- Sezione italiana: Sala 34La ferriera
- 17. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1930)
- Sezione italiana - Sala 2Vetri decorativi e vetri incisi
- Mostra dei quarant'anni della Biennale (1935)
- Arte Veneta - sezione secondaPino svedese (1917)
- Arte Veneta - sezione secondaLavori nel porto (1916)
- Arte Veneta - sezione secondaContadina di Sorriso 1 (1934)
- Arte Veneta - sezione secondaContadina di Sorriso 2 (1934)
- Arte Veneta - sezione secondaChiesa di Sorriso (1934)
- Arte Veneta - sezione secondaIllustrazioni del Vecchio Testamento (1925)
- Arte Veneta - sezione secondaUna fabbrica (1912)
- 20. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1936)
- Stampe e disegni italianiDiluvio
- 21. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1938)
- 22. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1940)
- Padiglione delle Arti Decorative - Mostra del vetroVetrata "S. Donato"
- 26. Biennale di Venezia (1952)
- Arti decorative: Mostra del vetroVaso con ermellini
- Arti decorative: Mostra del vetro"Regina delle Api"
- Arti decorative: Mostra del vetro"La vita e la morte"
- Arti decorative: Mostra del vetro"Diana Cacciatrice"
- Arti decorative: Mostra del vetro"Intus et in cute"
- Arti decorative: Mostra del vetro"Leda e il Cigno"
- Arti decorative: Mostra del vetroCoppa con pesci
Premi
- 11. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1914)Premio acquisto - Chioggia (Il vitello d'oro)
- Bio
- Opere
- Ruoli
- Documenti
- Data di nascita
- 01/05/1882
- Luogo di nascita
- Italia (Torino)
- Data di morte
- 1940
- Luogo di morte
- Italia (Asolo (Treviso))