Scheda persona/istituzione
Lorenzo Viani
Partecipazioni
- 7. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1907)
- Sale internazionali - Sala XIV, XV, XVI"Gli ossessi"
 - Sale internazionali - Sala XIV, XV, XVI"I dispersi"
 
 - 11. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1914)
- Sala italiana - Sala 19Viandante con organino (1914)
 
 - 13. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1922)
- Sala italiana - Sala 34La benedizione dei morti nel mare (1922)
 
 - 14. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1924)
- Sala 36Il pianeta della fortuna
 - Sala 36Veglia funebre
 
 - 16. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1928)
 - 17. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1930)
- Sezione italiana - Sala 32Georgica (1929)
 - Sezione italiana - Sala 32Velieri
 
 - 18. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1932)
 - 19. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1934)
- Sezione italiana - Sala 19I borboni
 - Sezione italiana - Sala 19Il renaio
 - Sezione italiana - Sala 19Case di marinai
 
 - 20. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1936)
- Sezione italiana - Sala 43La Duchessa
 - Sezione italiana - Sala 43Versilia
 - Sezione italiana - Sala 43La clinica
 - Stampe e disegni italianiIllustrazioni per "Le chiavi nel pozzo"
 - Stampe e disegni italianiDisegni
 - Stampe e disegni italianiDisegni
 
 - 25. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1950)
 - 31. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1962)
- Grafica Simbolista ItalianaRospi e donne, 1906
 - Grafica Simbolista ItalianaDonne e rospi (Le pesciaie), 1907
 - Grafica Simbolista ItalianaIl mostro (Umanità), 1907
 - Grafica Simbolista ItalianaIncontro (Vecchio e giovane), 1907
 - Grafica Simbolista ItalianaBarche (Gli sperduti nel vortice), 1907
 - Grafica Simbolista ItalianaIl vampiro, 1907
 
 - 46. Esposizione Internazionale d'Arte (1995)
- Venezia e la Biennale: i percorsi del gusto - La pittura e la scultura 1895-1972Georgica (1929)
 
 
Premi
- 13. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1922)Premio - acquisto Marini Missana (La benedizione dei morti nel mare)
 
- Bio
 - Opere
 - Ruoli
 - Documenti
 
- Data di nascita
 - 31/10/1882
 - Luogo di nascita
 - Italia (Viareggio ( Lucca ))
 - Data di morte
 - 02/11/1936
 - Luogo di morte
 - Italia (Lido di Ostia ( Roma ))