Scheda persona/istituzione
Lino Bianchi Barriviera
Partecipazioni
- 20. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1936)
- Sezione italiana - Sala 47La Rivelazione - La Venere di Viterbo
 - Stampe e disegni italianiOtto acqueforti
 - Stampe e disegni italianiOtto acqueforti
 - Stampe e disegni italianiCartelle di stampe e disegni
 
 - 21. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1938)
- Sezione italiana: Mostra dei Concorsi - Sala 3Veduta di Naùt - Libia
 - Sezione italiana: Mostra dei Concorsi - Sala 3Veduta di Gadames - Libia
 - Sezione italiana: Mostra dei Concorsi - Sala 6Ritratto
 
 - 22. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1940)
 - 23. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1942)
 - 24. Biennale di Venezia (1948)
- Italia - Sala 6Paesaggio (1948)
 - Italia - Sala 6Paesaggio (1948)
 - Italia - Sala 16Campagna romana (1948)
 
 - 25. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1950)
- [sezione italiana] Sala 16Inverno (1950)
 - [sezione italiana] Sala 16Valle Aurelia (1950)
 - [sezione italiana] Sala 16Ai due ponti (1949)
 
 - 26. Biennale di Venezia (1952)
- [sezione italiana] - Sala 6Valle Aurelia, 1951
 - [sezione italiana] - Sala 6Belsito (1951)
 
 - 27. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1954)
- [sezione italiana] Sala 5Alberi a Valle Aurelia, 1951
 - [sezione italiana] Sala 5Nebbia al galoppatoio, 1953
 - [sezione italiana] Sala 5Strada con cipressi neri, 1953
 - [sezione italiana] Sala 5Ponte sull'Aniene, 1954
 - [sezione italiana] Sala 5Sul lago, 1954
 
 
Premi
- 22. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1940)Premio - acquisto Fondazione Fradeletto (Paesaggio all' Acqua Acetosa)
 
- Bio
 - Opere
 - Ruoli
 - Documenti
 
- Data di nascita
 - 1905
 - Luogo di nascita
 - Italia (Montebelluna (Treviso))
 - Data di morte
 - 1984
 - Luogo di morte
 - Italia (Acilia)